![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
1955, una donna si toglie la vita. È la moglie di Timothy Leary "l'uomo più pericoloso del mondo". Il giorno precedente all'incidente egli era direttore di ricerca al Kaiser Hospital d'Oakland a Berkeley, qualche giorno dopo, smesse le vesti di tranquillo borghese, è in viaggio per l'Europa. Il suo vagabondare termina a Firenze, in compagnia di un amico, Frank Barron, di fronte ad una bottiglia di whisky e in testa delle nozioni su alcuni funghi. Il soggetto delle divagazioni di quella serata è lo psilocybe mexicana, fungo allucinogeno dai particolari poteri narcotici e dalle possibili applicazioni in ambito psicologico. La peregrinazione termina e con essa la ricerca. |
![]() |
![]() |