|
forma
è una realtà digitale sovrapposta alla realtà
fisica.
Essa attinge ogni tipo di dato esterno ed interno alla sua realtà
per crearsi ed evolvere. Come una pianta rampicante forma
estende i suoi viticci digitali nel mondo reale assorbendone sensazioni
ed informazioni. La mancanza di dati blocca la crescita di forma
che col tempo regredirà fino al suo stato iniziale di sistema
interattivo potenziale.
L'intensità delle onde elettromagnetiche [EM]
definisce la struttura di forma,
una nuvola di punti relativi ai picchi di frequenza. I dati geografici
[GPS
+ bussola elettronica] innestano le radici virtuali di forma nella
terra reale, realizzando una sovrapposizione completa, mentre i
dati sensoriali [variabil ambientali VA],
quali temperatura, umidità, luminosità, pressione,
definiscono gli spazi creativi della struttura.
Gli abitanti del mondo reale catturano le esperienze sensoriali
e culturali mediante spore [sensori] connesse direttamente a forma
ed essa le inserisce nella sua struttura aumentandone la complessità.
Il mondo reale avrà sempre un suo doppio parallelo accessibile
e mutabile attraverso uno dei tanti artefatti senzienti, o una combinazione
di essi. I nuovi artefatti analizzano, codificano, archiviano la
realtà aprendo nuove vie nell'ascesa virtuale. L'esperienza
è un elemento palpitante e mutevole. Ma può essere
preservata, conservata, elargita. Ogni ambiente ha un luogo atto
alla sua conservazione. Questo luogo incorporeo raccoglie le esperienze
e da queste plasma la sua forma.
L'interazione con forma avviene
mediante l'utilizzo di due artefatti:
Int.R.I.C.O
[interfaccia di relazione e informazione coordinata] la rappresentazione
grafica di forma, il filtro
che ci permette di osservare l'evoluzione di forma, attingere ed
inserire dati.
S.E.N.So
[sistema d'evoluzione nodale sovrapposta] l'insieme d'artefatti
che connettono il mondo reale a quello virtuale permettendo l'interazione
con forma.
|






 |
|